Tether investe 30 milioni in Bit2Me

Il più grande round europeo del 2025 ridisegna gli equilibri delle criptovalute: Tether sceglie di entrare in Bit2Me con un investimento di 30 milioni di euro, aprendo nuove prospettive per la finanza digitale tra Unione Europea e America Latina.

Bit2Me conquista il mercato europeo con il sostegno di Tether

L’investimento Tether in Bit2Me rappresenta un cambiamento significativo per la crypto-economia europea. Secondo i dati raccolti da analisti del settore, questa è la più importante operazione di aumento capitale nel comparto crypto dell’UE degli ultimi cinque anni.

Il gigante degli asset digitali ha acquisito una partecipazione minoritaria strategica, guidando così il più importante aumento di capitale nel settore digitale dell’UE negli ultimi tempi.

Questa iniezione di capitale e fiducia consente a Bit2Me, piattaforma spagnola leader nei servizi crypto, di rafforzare la propria posizione nel mercato europeo e di pianificare una rapida espansione nel continente latinoamericano.

Tether ha selezionato Bit2Me valutando con attenzione la solidità, la compliance e l’impatto all’interno del settore degli asset digitali.

“La struttura trasparente e l’approccio regolamentato di Bit2Me rispondono precisamente alle esigenze attuali del mercato europeo per un’evoluzione sicura”, ha dichiarato un portavoce di Tether (fonte: comunicato ufficiale Tether Ventures, agosto 2025).

Secondo un report pubblicato dalla European Parliamentary Research Service, l’approccio regolamentare è fondamentale per attrarre investimenti nel settore crypto.

Bit2Me si distingue per la sua tecnologia affidabile, la base utenti in rapida crescita e l’impegno costante nella conformità normativa, tutti fattori chiave nella strategia di Tether per un’espansione globale equilibrata e sostenibile.

Bit2Me: prima piattaforma iberica certificata MiCA dalla CNMV

Bit2Me ha raggiunto un traguardo storico assicurandosi la licenza Crypto-Asset Service Provider (CASP) rilasciata dalla CNMV spagnola ai sensi del nuovo regolamento MiCA.

Diventando così la prima piattaforma crypto di lingua spagnola abilitata a operare legalmente in tutti i Paesi dell’Unione Europea.

Questo riconoscimento, ottenuto a luglio 2025 dopo l’entrata in vigore di MiCA nel dicembre 2024, apre le porte a tutto il mercato europeo grazie a un quadro normativo che premia operatori trasparenti e affidabili.

Gli esperti di normazione sottolineano come il regolamento MiCA rappresenti una svolta epocale per la regolamentazione europea degli asset digitali (ESMA update, maggio 2025).

Con l’introduzione del regolamento MiCA, Bit2Me compie un passo avanti significativo in termini di trasparenza, sicurezza e accessibilità, potendo finalmente offrire i propri servizi in conformità con le normative europee più rigorose.

Il finanziamento da 30 milioni di euro promosso da Tether è destinato a sostenere diversi fronti di sviluppo per Bit2Me:

  • Espansione capillare nei mercati UE emergenti;
  • Penetrazione nei Paesi chiave dell’America Latina, a partire dall’Argentina;
  • Innovazione continua dei servizi rivolti a utenti privati e aziende;
  • Potenziare infrastrutture di sicurezza e compliance normativa.

Come evidenziato da Leif Ferreira, CEO di Bit2Me: “L’ingresso di Tether ci permette di accelerare significativamente i piani di espansione, offrendo inoltre maggiori garanzie ai nostri utenti” [fonte: comunicato stampa Bit2Me, agosto 2025, PR Newswire].

La partecipazione di minoranza acquisita da Tether garantisce una significativa influenza strategica, pur lasciando intatta l’autonomia nella gestione di Bit2Me.

Questa collaborazione favorisce sinergie innovative tra i due gruppi, introducendo un know-how prezioso all’interno dell’ecosistema crypto regolamentato europeo.

Gli analisti di settore osservano un trend crescente di investimenti da parte di grandi operatori crypto in piattaforme regolamentate quali Bit2Me, segno di una maturazione professionale del mercato.

Bit2Me ha integrato nella sua offerta i principali asset digitali come Bitcoin e la stablecoin Tether USDT, strumenti largamente adottati da privati e imprese per proteggere i risparmi, effettuare pagamenti internazionali e sfruttare le opportunità offerte dai mercati emergenti.

Questa diversificazione rafforza la posizione della piattaforma tra le realtà più avanzate nella finanza digitale europea. Come riferito da CoinMarketCap, USDT mantiene una capitalizzazione di mercato stabile superiore ai 68 miliardi di dollari (dato aggiornato al primo semestre 2025) consolidando il suo ruolo chiave negli scambi globali.

Obiettivi Bit2Me: leadership e inclusione nell’UE

La nuova fase di Bit2Me punta a:

  • Espandere la comunità crypto in tutta l’Unione Europea;
  • Distribuire strumenti educativi per diffondere una solida cultura finanziaria digitale;
  • Consolidare partenariati con istituzioni e autorità finanziarie locali;
  • Facilitare l’adozione delle criptovalute nei pagamenti di professionisti e imprese.

Il fine dichiarato è rendere le criptovalute accessibili anche ai meno esperti, con un focus su trasparenza, semplicità e tutela degli utenti. Questo riflette le esigenze evidenziate nel report IE Insights Education 2025, che sottolinea come l’educazione finanziaria digitale sia fondamentale per l’inclusione globale.

In Sud America, con particolare attenzione all’Argentina, si rileva una crescente adozione delle criptovalute.

L’instabilità economica e i limiti dei sistemi bancari tradizionali incentivano cittadini e imprese verso soluzioni digitali regolamentate e affidabili.

Bit2Me, con il supporto di Tether, si propone come piattaforma di riferimento per operare in un quadro normativo chiaro e tutelante.

Bit2Me e Tether si allineano in una visione comune fondata su trasparenza, legalità e responsabilità. La loro collaborazione mira a promuovere innovazione, educazione finanziaria e sicurezza, sostenendo una missione globale che ambisce a una finanza digitale più inclusiva e accessibile.

Oggi Bit2Me conta oltre 1,2 milioni di utenti attivi, più di 7.500 aziende partner e un volume di transazioni che supera i 3 miliardi di euro.

Il sostegno di Tether permette di accelerare i progetti di crescita, sia nel Vecchio Continente sia in America Latina, consolidando il ruolo della piattaforma tra i leader del comparto crypto regolamentato.

L’ingresso di Tether nel capitale di Bit2Me rappresenta non solo un importante sviluppo industriale, ma anche un segnale rilevante per l’intero settore crypto.

Crescita regolamentata, compliance e innovazione si affermano come principi guida, aprendo prospettive operative e normative un tempo difficili da immaginare.

Il settore sembra pronto a una nuova fase di sviluppo: il futuro delle criptovalute si gioca ora, tra Europa e Sud America.

Source: https://en.cryptonomist.ch/2025/08/07/tether-investe-30-milioni-bit2me/